Avrete bisogno, adesso, di scegliere un window manager. Il
sistema X Window è semplicemente l'ambiente che permette la
visualizzazione della grafica sul vostro hardware; il window manager è
invece responsabile dell'aspetto di X e di come esso debba interagire
con voi e con le vostre applicazioni.
La distribuzione Red Hat contiene diversi window manager,
compresi fvwm, olvm, twm, AfterStep e altri. Quello predefinito, e ve
ne accorgerete quando lancerete X per la prima volta, è fvwm95, un
ambiente simile a Windows 95 (adesso c'è un tema comune a KDE e
GNOME).
Personalmente non mi aggrada molto, e vi suggerisco di usare
GNOME o KDE (o addirittura entrambi!), le cui procedure
d'installazione saranno affrontate nei prossimi due paragrafi.